"Infosys: 30 anni di innovazione IT al servizio della Pubblica Amministrazione e delle aziende."

La Infosys fonda le sue origini a Catanzaro nel 1989 immediatamente dopo il conseguimento della laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa del suo fondatore Francesco Celiano. Negli anni adegua il suo asset e la sua organizzazione alla sempre crescente attività nel settore ICT e assume oggi la forma di Società a responsabilità limitata.
Sin dalle origini si rivolge al mercato della PA e delle PMI quale partner tecnologico per la progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi informatici personalizzati destinati al trattamento di processi organizzativi e gestionali.
In tale ambito nei primi anni 90 realizza un innovativo sistema informatico per l’automazione delle Cancellerie Civili dei Tribunali che viene adottato dai Tribunali di Pisa, Lucca, Viareggio, Novara, Borgomanero, Catanzaro, Cosenza, Castrovillari e Reggio Calabria.
Sempre negli anni 90 è coinvolta dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa in alcuni progetti nel settore della Sanità e inizia a maturare un considerevole know-how nel settore. A metà degli anni 90 realizza per l’Azienda Ospedaliera Mater Domini di Catanzaro il sistema informatico per la gestione del Ticket che costituisce il primo modulo di SIO (Sistema Informatico Ospedaliero), una piattaforma ERP modulare ed integrata capace oggi di gestire tutti gli aspetti ed i processi sanitari di organizzazioni che operano nel settore della sanità pubblica e privata: accettazione amministrativa e riscossione, prenotazioni, sala prelievi, ricoveri, farmacia ospedaliera, magazzino economale, gestione reparti ed ambulatori, cartella clinica elettronica, etc. SIO rappresenta oggi il principale business della Infosys ed è stato integralmente adottato dalla A.O. Mater Domini di Catanzaro e dalla A.O. Pugliese Ciaccio di Catanzaro che pertanto lo utilizzano per gestire l’intera organizzazione sanitaria. Alcuni moduli di SIO sono anche stati adottati dalla ASP di Vibo Valentia (fra cui CUP) e dalla Casa di Cura San Rossore di Pisa.
Nei primi anni 2000 la Infosys, nell’ambito di alcune commesse affidate dalla SACAL SpA (Società che gestisce l’aeroporto di Lamezia Terme) è coinvolta nella progettazione e realizzazione di sistemi informatici gestionali specifici per il settore degli aeroporti. Da questa esperienza nasce SIA (Sistema Informatico Aeroportuale), una piattaforma ERP modulare ed integrata dedicata alla gestione di processi organizzativi e gestionali: biglietteria aerea, parcheggi, ciclo passivo, protocollo, gestione crediti, manutenzione asset, etc. SIA è stato adottato dagli Aeroporti di Lamezia Terme, Pisa, Trapani, Reggio Calabria, Crotone.
Negli anni, con l’intenzione di poter fornire ai propri clienti un servizio ancora più completo ed efficiente, la Infosys ha organizzato al proprio interno una divisione con competenze sistemistiche capace di affrontare la progettazione, il dimensionamento, la fornitura e la manutenzione di infrastrutture di elaborazione dati e di connettività LAN/WAN/WiFi. In particolare è stata fra le prime ad investire e proporre infrastrutture datacenter basate su ambienti di virtualizzazione VMware conseguendo la certificazione VMware VSP / VSTP. Attualmente la Infosys amministra il datacenter della A.O. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, della A.O. Mater Domini di Catanzaro e dell’Aeroporto di Lamezia Terme.
Un'azienda in continua evoluzione
Negli anni, Infosys ha continuato a investire in ricerca e sviluppo, ampliando la propria offerta di servizi e consolidando la propria posizione nel mercato.
In sintesi, Infosys è un'azienda italiana con una lunga storia e una solida esperienza nel settore delle tecnologie informatiche. La sua capacità di innovare e di adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione l'ha resa un partner affidabile per numerose realtà pubbliche e private.